Details & Info

Chilaca è una special “al peperoncino” su base Triumph Speed Triple 955i (2004). L’intervento ha reso questa neo-caferacer decisamente d’impatto per via della tonalità di colore utilizzata, un verde metallizzato particolarmente brillante, con pochi fregi personalizzati in grigio. Il telaietto posteriore è quello corto, della sorella 1050, con piastra inferiore ricostruita in alluminio da 2,5 mm, fianchi raccordati da un inserto in VTR artigianale e portatarga (anch’esso artigianale) in inox, che integra una fanaleria a led ridotta al minimo grazie alla coppia di Barracuda a tre funzioni: stop, frecce, posizione. Si è ottenuto così un posteriore pulito, in stile track-day. Frontalmente troviamo invece una tabella minimale ricavata in VTR e, sotto al comparto fari, una winglet (ala aerodinamica) artigianale realizzata a sua volta in VTR, con anima di rinforzo in alluminio. Completano il tutto i numerosi dettagli in nero opaco, così come il manubrio a piega alta su riser rialzati, le leve regolabili e le pedane, anch’esse regolabili, marchiate Free Spirit. La nota forte qui è sicuramente quella tecnica. Per l’assetto un mono-ammortizzatore regolabile Mupo al posteriore e un kit idraulico Mupo per la forcella anteriore. La frenata gode ora delle tubazioni in treccia Goodridge e sfrutta all’anteriore una pompa Brembo da 21mm, che agisce su pinze radiali Brembo M4, accoppiate tramite flange artigianali fresate a partire da un barra di Anticorodal 6082. Da ultimo, completa l’insieme un set di pastiglie sinterizzate ZCOO. La trasmissione finale D.I.D. è stata accorciata nel rapporto rendendo il mezzo particolarmente reattivo, vista anche la presenza di un comando gas rapido EuroRacing. Per la performance pura, di cui il tre cilindri non è certo carente di suo, è stato montato un filtro aria K&N a pannello in tandem con collettore tipo 1050, un raccordo centrale artigianale in acciaio inox e un terminale Virex dedicato. Per poi rifinire l’elettronica su banco a rulli, con un risultato di 130,9 cv e 11,1 Kgm di coppia tutta disponibile a partire dai bassi regimi. L’effetto DeLorean di Ritorno al Futuro è così assicurato…